A Roghudi Vecchio, il borgo fantasma dell’Aspromonte

Sospeso tra il verde più inaccessibile e misterioso dell’Aspromonte si trova un grappolo di case, strette le une alle altre. È il centro di Roghudi, paese fantasma della provincia di Reggio Calabria nato a 519 metri di altitudine. Qui, a pochi passi dalla fiumara dell’Amendolea (la più estesa della regione che parte dalla diga del Menta e finisce il suo percorso a mare, a Condofuri), … Continua a leggere A Roghudi Vecchio, il borgo fantasma dell’Aspromonte

Alla scoperta dell’ex manicomio di Mombello

Sorge su una curva stradale, alla quale si accede da un ingresso che nasconde più che invitare a entrare, l’ex manicomio Mombello di Limbiate. La struttura chiusa definitivamente nel 1999, dopo la riconversione della legge 180 negli anni ’90, è oggi una meta molto apprezzata dagli amanti dell’urbex. Una città nella città che, dotata di uffici amministrativi, lavanderie, un teatro e perfino la sede della … Continua a leggere Alla scoperta dell’ex manicomio di Mombello

Pentedattilo, alla scoperta dell’ex borgo “fantasma”

Si trova incastonato tra le rocce del monte Calvario e i piedi dell’Aspromonte, su una terrazza naturale che si affaccia sul mare. Si tratta di Pentedattilo, il borgo fantasma nato a pochi chilometri da Melito Porto Salvo. Il borgo, abbandonato a cavallo degli ’50 e ‘60, ha le sembianze di un vecchio presepe arroccato ai piedi del Monte Calvario, tanto da prendere le sembianze di … Continua a leggere Pentedattilo, alla scoperta dell’ex borgo “fantasma”

Viaggio nella Goccia, alla scoperta dei gasometri di Bovisa

L’unico rumore è quello dei treni che si fermano alla stazione di Villapizzone. Poi c’è solo silenzio. Anche il cinguettio degli uccelli è debole, quasi a voler creare un’atmosfera rarefatta in cui il tempo è bloccato. Del rumore del vecchio impianto di gas non è rimasto nulla, solo strutture abbandonate e gli scheletri dei gasometri che svettano nel cielo terso. Governando sull’area La goccia e … Continua a leggere Viaggio nella Goccia, alla scoperta dei gasometri di Bovisa

Consonno, alla scoperta dell’ex città dei balocchi

C’era una volta un grande parco giochi. Un centro ribattezzato la Las Vegas della Brianza. Una struttura che avrebbe dovuto richiamare nella zona migliaia di persone. Avrebbe. Sì,  perché il parco divertimento realizzato a Olginate, provincia di Lecco, è rimasta una vera e propria città dei balocchi ma solo sulla carta. La storia inizia negli anni Sessanta, quando il “Grande Ufficiale Mario Bagno – Conte … Continua a leggere Consonno, alla scoperta dell’ex città dei balocchi

Stabilimento Innocenti, i resti dell’industria rinnegata

È stato il quartier generale del boom economico, un’area produttiva immensa che fino a pochi anni fa ospitava imprese e industrie famose in tutta Italia e marchi conosciuti nel mondo. Oggi invece a Lambrate del glorioso passato industriale non restano che capannoni abbandonati ed edifici fatiscenti spesso preda di occupazioni abusive. È il caso del “palazzo di cristallo”, l’ex stabilimento Innocenti, dove per anni è … Continua a leggere Stabilimento Innocenti, i resti dell’industria rinnegata

Le scuderie de Montel, ecco il gioiello liberty abbandonato al degrado

Dell’atmosfera di Bella Epoque non è rimasto nulla. Così come è svanita la suggestione di quella Milano d’inizio Novecento fatta di architettura liberty. Solo muri e tetti pericolanti che oramai anche il più costoso dei piani di riqualificazione farebbe molta fatica a far tornare agli antichi fasti. Una sola cosa in mezzo a quel mucchio di macerie e rifiuti riesce ad aprire uno squarcio sul … Continua a leggere Le scuderie de Montel, ecco il gioiello liberty abbandonato al degrado