Accoglie e coccola i turisti il fiorente centro storico del vecchio ducato di Parma. E lo fa con i negozi, i monumenti e la gastronomia, capaci di accarezzare i gusti di chi ama passeggiare, di chi ama degustare le delizie del posto e di chi ama perdersi nei vicoli della cittadina.
Situata nell’area nord ovest dell’Emilia Romagna, Parma si trova in una posizione ideale, perché centrale e raggiungibile quindi con l’auto, il treno e l’aereo. La cittadina conta al suo interno più di 300 beni culturali da visitare ed esplorare, tanto di carattere archeologico, quanto architettonico. Per questo motivo e per la centralità che la contraddistingue, Parma è la città turistica adatta per brevi fughe e per vacanze un po’ più lunghe.
Il tour parte dal Parco ducale, il parco storico del ducato che è comunemente chiamato giardino. Si tratta di una delle aree verdi più grandi dell’intera città. E la recente ristrutturazione permette di rilassarsi e praticare sport tra statue, tempietti e viali alberati. Proprio al suo interno si trovato il Palazzetto Eucherio Sanvitale, costruito in stile rinascimentale, e il Palazzo del Giardino che, edificato nel XVI secolo, è nato per essere sede della corte ducale, prima che fosse trasferita a Palazzo della Pilotta.
Proseguite lungo il torrente Parma e attraversate il ponte Giuseppe Verdi. Dall’altro lato troverete ad accogliervi l’enorme complesso del palazzo della Pilotta. Costruita per i duchi Farnese, la reggina è stata edificata tra il XVI e il XVII secolo e per lungo tempo ha rappresentato il potere della famiglia Farnese. Al suo interno si trovano il Teatro Farnese, il Museo archeologico nazionale di Parma, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma, una delle migliori pinacoteche d’Italia. Il cortile esterno è inoltre sede ogni anno di spettacoli e concerti all’aperto in particolar modo nel periodo estivo.
Oltrepassate i cortili interni e dirigetevi verso piazza della Pace da cui potrete inoltrarvi nel centro storico di Parma. Passate quindi da borgo del Parmigianino dove vi imbatterete nel monastero di San Paolo. Proprio qui, in questo silenzioso ex complesso monastico, si trova un piccolo museo che ospita al suo interno la famosa Camera della Badessa affrescata da Correggio per Giovanna da Piacenza.
Dopo la visita inoltratevi nello stretto Cavour e girate verso via Pisacane. In fondo alla via, caratterizzata da palazzi antichi e negozi, troverete piazza Duomo, dove si stagliano la cattedrale e l’antico battistero. Santa Maria Assunta, insieme al Battistero, rappresenta uno dei simboli della città ed è il principale luogo di culto per i cittadini. La chiesa è stata costruita nel corso dell’XI e XII secolo ed è un magistrale esempio di stile romanico. La facciata a capanna presenta archi e colonne che formano tre diversi ordini di logge, mentre all’interno si possono riconoscere le ristrutturazioni rinascimentali e gli affreschi gotici. Qui sono conservati alcuni capolavori del Correggio, di Benedetto Antelami e di altri maestri campionesi
Il Battistero di San Giovanni spicca sulla piazza per la sua caratteristica pianta ottagonale. Costruito in stile romanico gotico lungo il corso del XII e XIII secolo, è rivestito da prezioso marmo rosa proveniente da Verona. Opera dell’artista Benedetto Antelami, il battistero è un vero e proprio capolavoro d’arte. All’esterno è decorato da archi, colonne, fregi e bassorilievi che rendono l’enorme struttura molto elegante. Assolutamente da vedere l’interno del battistero, le sedici arcate e le nicchie sono completamente affrescate, la ricchezza delle decorazioni e delle iconografie vi lasceranno senza fiato.
In piazza Duomo si affaccia anche il Palazzo Vescovile di Parma che risale all’XI secolo. L’edificio, che è stato ristrutturato più volte, “cela” ancora elementi medievali e rinascimentali. Un’ala del palazzo ospita oggi il Museo Diocesano in cui sono custodite opere d’arte provenienti dalle Cattedrale e dal Battistero. E non solo. Perché nelle sue teche possono essere ammirati preziosi mosaici romani risalenti al V secolo e reperti ancora più antichi emersi durante i lavori di scavo e restauro. Sulla piazza si affacciano diversi palazzi neoclassici tra i quali spicca Palazzo di Riserva, costruito nel corso del XVII secolo. All’interno si trova il Teatro ducale di Parma, interamente in legno, che nell’epoca di massimo utilizzo arrivò ad ospitare più di mille spettatori.
Nelle vicinanze si trova inoltre il Teatro Regio, considerato uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Costruito all’inizio del XIX secolo per volontà della duchessa Maria Luigia, il teatro d’opera di Parma accoglie il turista con la sua facciata neoclassica per poi “trasportarlo” nella sua platea ellittica con decorazioni bianche e dorate.
Il tour, che vi prenderà mezza giornata, potrà concludersi con una tappa in una trattoria tipica di Parma, in cui potrete degustare buon vino e salumi tipici, tra cui il famoso prosciutto.