Scozia senza glutine, ecco dove mangiare

Mangiare senza glutine in Scozia? Si può, ma con piccole accortezze. Il motivo? I piatti tipici che poco si prestano a una preparazione completamente senza glutine. Quindi se si soffre di celiachia o intolleranza al glutine (come la sottoscritta) conviene sempre chiedere al cameriere e dimenticare i piatti tipici, come porridge, Aberdeen rowies, baps, haggis, steak oppure oyster pie e shortbread.

Foto di Andy Wang su Unsplash

Nel viaggio di 14 giorni in Scozia a metà gennaio ho potuto degustare piatti e birre spesso senza glutine. Come a Stirling dove al Golden Lion ho potuto finalmente mangiare il famoso fish and chips. Nel ristorante hanno infatti cucinato la versione senza glutine. Per una pausa caffè consiglio inoltre il Mint Coffee shop in cui degustare un thè alla menta. Qui si possono fare inoltre gustose merende gluten free.

A Dundee gli amanti del chili potranno fare tappa al Royal Arch, dove si può degustare un buon bicchiere di vino, mentre per una tipica colazione scozzese consiglio il bar Mitchell, qui, chiedendo alle cameriere, potrete mangiare uova, bacon, fagioli e funghi. Per una birra invece potete dirigervi all’Anchor bar che tutti i venerdì sera offre musica dal vivo.

Aberdeen è invece la patria del Brew dog, un birrificio che offre decine di birre anche senza glutine. Così dopo aver bevuto una pinta ci si può trasferire al Prince of Wales per mangiare un panino senza glutine.

Nel corso del viaggio on the road abbiamo visitato anche piccoli centri, in cui oltre a visitare diversi luoghi ci siamo fermati a fare una piccola sosta, ad Huntly vi consiglio il Cheers bar con i suoi the e caffè, a Elgin invece il Droughty bar per una birra.

Dopo giorni di uova e colazioni tipiche a Inverness abbiamo preferito mangiare al Lale restaurant, dove abbiamo potuto degustare un ottimo piatto vegetariano di origine turca: uno stufato di verdure. L’Highlander offre inoltre cibi più salutari, come insalate e verdure. Per una birra consiglio Platform 8 e River House.

Il Caithness invece fuori stagione è molto desolato e desolante. Qui a gennaio non troverete quasi nessun ristorante o pub aperto. A Wick abbiamo dovuto cenare al River House, ex pub della catena Wetherspoon. La mattina successiva a Thurso, visto che eravamo a corto di energie, ci siamo concessi due caffè lunghi nel giro di poche ore: al Caffè Cardosi e all’Olive.

Se invece non potete mangiare glutine e vi trovate sull’isola di Skye, a Portree nei pressi della piazza principale si trova il the Isle Inn, piccolo hotel con ristorante specializzato nella cucina del pesce. Qui, infatti, dopo giorni di ricerche, ho trovato un ottimo salmone. Per una birra invece potete andare al MaCNabs Inn.

A Glasgow in attesa che il bucato si asciugasse abbiamo preso una birra al Penny Fharting, piccolo pub nel quartiere a sud est della città. Sempre nella città operaia abbiamo preso una birra al Biere Halle e abbiamo mangiato ottimi piatti greci al Yiamia Grek Taverna, dove ho inoltre trovato del pane senza glutine.

A Edimburgo tra birre e piatti orientali abbiamo inoltre degustato del whiskey al Whiski bar e restaurant sul Royal Mile; birre anche al Newsroom, The World’s end, Brew dog; mentre per un caffè vi consiglio il Red Cockerel, dove nel bar troverete lapidi e tombe. Dopo giorni di cucina tipica o quasi, abbiamo optato per cibo orientale: al Maki Ramen è possibile richiedere gli spaghetti di riso; mentre al Jimmy’s Express si può mangiare cibo cinese di ottima qualità.

Ps. Io sono intollerante al glutine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.